In questo preciso momento storico e sociale stiamo sperimentato come comunità e società, tutte le sfaccettature emotive dell’animo umano, di cui la paura almeno in un primo momento ha dominato su tutte. Ognuna di esse è fondamentale per la nostra salute psichica e fisica. Le emozioni non espresse e o represse trovano il modo di […]
Categoria: Società
Le espressioni delle emozioni
Le emozioni sono principalmente veicolate da comportamenti non verbali che rappresentano la via di comunicazione primaria di esse come le espressioni facciali, la mimica, la cinesica, trasmettono messaggi di cui spesso non siamo consapevoli. Una domanda dunque nasce spontanea, ma come possiamo definire le emozioni di noi esseri umani? Abbiamo la capacità di capire se […]
Grafologia, una scienza al servizio della legge
Negli ultimi anni sono aumentati i casi di cronaca in cui è stato necessario avvalersi di una disciplina affascinante come la grafologia, diventata poi valore aggiunto per la risoluzione di determinati casi e specifiche controversie. Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Dalila Campanile, consulente grafologa professionista, specializzata in Grafologia Peritale e Criminale, socia fondatrice dell’associazione […]
Grafologia, cosa dice di noi la nostra scrittura
La grafologia è una materia affascinante spesso utilizzata anche dagli psicologi: una competenza che consente al professionista di produrre analisi arricchite da un valore aggiunto: quello dello studio della grafia, un test che non mente! Abbiamo intervistato a tal proposito la dott.ssa Nelda Rossetti, affermata professionista che opera sull’intero territorio nazionale per attività di consulenza […]
Il ruolo paterno nell’epoca moderna
Qual è l’identità paterna nell’età contemporanea? Di che qualità si carica il vissuto del padre? Quali sono i modelli di riferimento dei papà al giorno d’oggi? Già da tempo si cerca di delineare e dare una conclusione risolutiva a tutte queste domande che in età moderna sembrano essere sempre più complesse, a causa dell’elevata velocità […]
Le diverse età della solitudine
Capita di sentirsi soli, anche in mezzo ad altre persone; di soffrire per una vita sociale discrepante rispetto a quella che si vorrebbe avere; di smettere di fare progetti per il futuro. La solitudine ha tante facce e declinazioni soggettive. C’è chi vive serenamente da single e chi si sente abbandonato se il partner esce […]
Agorafobia e attacchi di panico
L’agorafobia viene definita come l’ansia o la paura di essere in luoghi o situazioni da cui sarebbe difficile fuggire oppure non potrebbe essere disponibile soccorso nell’eventualità che si sviluppino sintomi simili al panico o altri sintomi imbarazzanti e invalidanti. Essa consiste in evitamenti di tre generi di situazioni: quelle caratterizzate da solitudine, intesa come lontananza […]
La psicologia del “Mi piace”
Il famoso “Mi piace” ha una sua psicologia? Molti sono pronti a negarlo, ma i “Mi piace” piacciono e creano dipendenza. Le aziende li ottengono con campagne pubblicitarie online. Le singole persone e persino le coppie di fidanzati diventano (a volte senza accorgersene) dei veri e propri marchi, con un pubblico preciso e affezionato. Sigmund […]
La gelosia: segno d’amore o di follia?
La gelosia è da sempre argomento privilegiato nell’arte e nella letteratura. Da più parti si è cercato di descriverla, di definirla, ma soprattutto di stabilire quali persone vi siano più inclini, quali fatti la producano e quali comportamenti provochi. Definire la gelosia è difficile soprattutto perché si può inquadrare come un’emozione , uno stato d’animo […]
Nomofobia, una sindrome moderna
In questi ultimi anni si sta progressivamente e pericolosamente diffondendo una peculiare nevrosi legata alle nuove tecnologie, così come sta aumentando la sua dannosità in diretta proporzione alle sempre più numerose, sofisticate, disponibili e veloci possibilità comunicative. Tale disturbo psicologico prende il nome di Sindrome da Disconnessione, o anche Nomofobia (dall’inglese No-mobile), ed ormai in […]