Le emozioni sono principalmente veicolate da comportamenti non verbali che rappresentano la via di comunicazione primaria di esse come le espressioni facciali, la mimica, la cinesica, trasmettono messaggi di cui spesso non siamo consapevoli. Una domanda dunque nasce spontanea, ma come possiamo definire le emozioni di noi esseri umani? Abbiamo la capacità di capire se […]
Categoria: Salute
Le diverse età della solitudine
Capita di sentirsi soli, anche in mezzo ad altre persone; di soffrire per una vita sociale discrepante rispetto a quella che si vorrebbe avere; di smettere di fare progetti per il futuro. La solitudine ha tante facce e declinazioni soggettive. C’è chi vive serenamente da single e chi si sente abbandonato se il partner esce […]
Agorafobia e attacchi di panico
L’agorafobia viene definita come l’ansia o la paura di essere in luoghi o situazioni da cui sarebbe difficile fuggire oppure non potrebbe essere disponibile soccorso nell’eventualità che si sviluppino sintomi simili al panico o altri sintomi imbarazzanti e invalidanti. Essa consiste in evitamenti di tre generi di situazioni: quelle caratterizzate da solitudine, intesa come lontananza […]
L’Oms: “La dipendenza da videogame è una malattia”
L’Organizzazione Mondiale della Sanità potrebbe inserire la dipendenza dai giochi tra le malattie mentali nella prossima edizione della International Classification of Diseases, la lista delle patologie riconosciute che verrà aggiornata nel 2018. “Gli operatori sanitari devono riconoscere che la dipendenza da videogame può avere conseguenze molto serie per la salute”. Vladimir Poznyak, del dipartimento per […]
Come affrontare i momenti bui: 7 modi
I problemi esistono! Comincio con una frase che può sembrare all’apparenza pessimista e demotivante, ma nella realtà non lo è assolutamente! In effetti, il primo passo per sviluppare le risorse per affrontare e risolvere le difficoltà che si possono presentare è proprio capire ed accettare il fatto che i problemi ci sono, che esistono, che […]
I rischi psicosociali nell’ambiente di lavoro
Pressione, agitazione, ansia da prestazione sono solo alcune delle sensazioni spiacevoli che possono manifestarsi nella vita quotidiana di un lavoratore. A volte si pensa che questi disagi nascano da cause di tipo fisico, ma in molti casi il responsabile è semplicemente lo stress. Scadenze, ritardi, pressioni dai capi, screzi con i colleghi possono infatti portare […]
Egocentrismo e narcisismo, come riconoscerli
Egocentrismo e narcisismo sono generalmente considerate patologie e spesso i termini vengono confusi tra loro. L’amore per se stessi e la predominanza della propria prospettiva sono comportamenti che se non portati all’eccesso, si ritrovano in una vita sana e salutare. Egocentrismo e narcisismo sono due termini che vengono usati quotidianamente a volte come sinonimi. Richiamano […]
Psicologo, Psicoterapeuta o Psichiatra?
Squilla il telefono: “Dottoressa, buonasera! Ho bisogno di un appuntamento urgente: sto malissimo!”. Accolta la richiesta della signora, la ricevo appena possibile. Una volta nel mio studio, tenta di raccontarmi brevemente la sua storia, ma si interrompe dicendomi che sta malissimo e avrebbe necessità di un farmaco per uscire dal suo stato ansioso nel più […]
Mangiare, che ossessione!
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono patologie caratterizzate da un’ alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo. Insorgono prevalentemente durante l’adolescenza e colpiscono soprattutto il sesso femminile. I comportamenti tipici di una persona che soffre di un Disturbo del Comportamento Alimentare sono: digiuno, restrizione […]
A come Amore e Alimentazione
L’alimentazione ha un ruolo molto importante nello sviluppo psichico del bambino nei primi mesi di vita. Il cibo non ha solo aspetti nutritivi ma anche emozionali, educativi, formativi. Ha un ruolo aggregante, sociale e culturale. La prima forma di relazione che il bambino può realizzare con il mondo esterno passa attraverso la madre ed ha […]