Rossella Di Maria, insegnante di lingua e letteratura francese in una scuola secondaria di secondo grado, propone un progetto di lettura condivisa dal titolo “Libri piccoli per grandi lettori. Dieci libri in dieci settimane”. Grande lettrice, cerca di trasmettere nelle sue lezioni l’amore per la lettura e i suoi percorsi, cogliendo spesso la risposta dei […]
Autore: Staff
“Il Tempo di Alice” un corto sul valore del tempo e sulla depressione
È da qualche settimana online il cortometraggio drammatico “Il Tempo di Alice” scritto, diretto e prodotto da Samuele Schiavo. Il corto è una fiction che si basa sulla storia di una ragazza scomparsa, Alice, vittima di una forte depressione e del fratello, Davide, che è in viaggio alla sua ricerca. A fare da sottofondo della […]
Grafologia, una scienza al servizio della legge
Negli ultimi anni sono aumentati i casi di cronaca in cui è stato necessario avvalersi di una disciplina affascinante come la grafologia, diventata poi valore aggiunto per la risoluzione di determinati casi e specifiche controversie. Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Dalila Campanile, consulente grafologa professionista, specializzata in Grafologia Peritale e Criminale, socia fondatrice dell’associazione […]
Grafologia, cosa dice di noi la nostra scrittura
La grafologia è una materia affascinante spesso utilizzata anche dagli psicologi: una competenza che consente al professionista di produrre analisi arricchite da un valore aggiunto: quello dello studio della grafia, un test che non mente! Abbiamo intervistato a tal proposito la dott.ssa Nelda Rossetti, affermata professionista che opera sull’intero territorio nazionale per attività di consulenza […]
Le diverse età della solitudine
Capita di sentirsi soli, anche in mezzo ad altre persone; di soffrire per una vita sociale discrepante rispetto a quella che si vorrebbe avere; di smettere di fare progetti per il futuro. La solitudine ha tante facce e declinazioni soggettive. C’è chi vive serenamente da single e chi si sente abbandonato se il partner esce […]
L’Oms: “La dipendenza da videogame è una malattia”
L’Organizzazione Mondiale della Sanità potrebbe inserire la dipendenza dai giochi tra le malattie mentali nella prossima edizione della International Classification of Diseases, la lista delle patologie riconosciute che verrà aggiornata nel 2018. “Gli operatori sanitari devono riconoscere che la dipendenza da videogame può avere conseguenze molto serie per la salute”. Vladimir Poznyak, del dipartimento per […]
Perché l’attività fisica incide sul lavoro
L’attività fisica incide sul lavoro in maniera importante. Ad evidenziarlo è il Randstad Workmonitor, una piattaforma che conduce delle ricerche all’interno del mondo del lavoro a livello globale. Dal sondaggio del 2014 condotto in 33 paesi è emerso che il legame fra sport e produttività lavorativa viene sempre più percepito come un ingrediente fondamentale per […]
Cogitalk – Puntata 7
Benvenuti amici al settimo appuntamento con Cogitalk! Parleremo in questa puntata del trattamento dei DSA a scuola: normativa, linee guida generali e consigli per meglio comprendere come dovrebbe definirsi il rapporto tra gli alunni DSA e l’ambiente scolastico. Buona visione!
Cogitalk – Puntata 6
Buongiorno, eccoci alla sesta puntata di Cogitalk, format di psicologia. In questo appuntamento parleremo più nello specifico del trattamento del deficit d’attenzione ed iperattività. Cos’è e, soprattutto, in cosa consiste il trattamento? Buona visione!
Cogitalk – Puntata 5
Benvenuti al quinto appuntamento con Cogitalk! In questa puntata parleremo dell’ansia e come questa interessi anche i nostri bimbi. Come gestirla? Come aiutare i nostri piccoli ad affrontarla? Tecniche, consigli e curiosità per una puntata interessantissima che genitori, nonni ed educatori dovrebbero guardare con attenzione. Buona visione!